Colmirano
Cittadella dei Franzoia
Ricordi di un'epoca felice
La memoria storica dei cittadini di Colmirano è stata cancellata da una lunga serie di eventi traumatici accaduti negli ultimi due secoli.
Il processo iniziò con la caduta della Repubblica Serenissima in mani francesi nel maggio 1797, evento che originò una parentesi storica illiberale che si avvalse del saccheggio sistematico di tutte le ricchezze esistenti e persino della distruzione fisica delle iscrizioni e dei simboli della Repubblica Serenissima.
Il secondo evento fu, nel gennaio del 1798, l'inizio della prima dominazione austriaca, durante la quale l'obiettivo costante degli invasori fu quello di far dimenticare ai Veneti ogni sentimento di nazionalità per imporre loro l'obbedienza asburgica.
Il terzo evento si verificò nel marzo 1806, quando iniziò la seconda dominazione francese, che si concretizzò in una nuova devastazione dell'economia del Veneto.
Il quarto evento ebbe luogo nel 1814, quando il Veneto tornò all'Austria, che lo amministrò per mezzo secolo non come gli altri stati nazionali che facevano parte dell'Impero, ma come una colonia da sfruttare.
Il quinto evento fu l'annessione al Regno d'Italia sabaudo, che nel 1866 dette inizio al periodo più nero della storia del Veneto causando il crollo dell'economia locale, le piaghe della denutrizione e della pellagra e le prime ondate migratorie verso l'America.
Il sesto ed ultimo evento fu nel 1917 la disfatta di Caporetto, che trasferì tutto il carico di morte e distruzione della Grande guerra sui paesi della conca di Alano.
Tutti questi eventi hanno polarizzato la memoria dei Colmiranesi sugli eventi distruttivi e hanno completamente cancellato la memoria del periodo in cui quest'area era parte di una tra le nazioni più progredite e prospere d'Europa.
La memoria del passato costituisce l'anima e l'identità di qualsiasi popolo. E questo sito vuole essere un invito a ritrovare il ricordo di quell'epoca felice (US).